Nazionale

Torna Vivicittà, la corsa per la pace, i diritti, l’Europa, in 44 città

Appuntamento a domenica 6 aprile in decine di città. Presentazione nazionale a Roma, in occasione del XX Congresso nazionale Uisp

 

E’ iniziato il conto alla rovescia in vista di Vivicittà 2025, i runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di 44 città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport.

Vivicittà continua ad essere unica nel suo genere, ed assume molteplici forme: la caratteristica classifica a circuiti compensati, che permette ad atleti in gara sui 10 km in città diverse di competere tra di loro, grazie al lavoro sugli indici di compensazione dei percorsi; le camminate ludico motorie, aperte a tutte le età; le corse negli istituti  di pena e minorili, gli unici per cui si può derogare alla data unica del 6 aprile. 

La presentazione nazionale di Vivicittà si terrà sabato 15 marzo, a Tivoli Terme, Roma, nell’ambito del XX Congresso nazionale Uisp. Un modo per portare la storica manifestazione Uisp davanti al proprio cuore pulsante: i rappresentanti del territorio.  

“Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che ci auguriamo prenderanno il via alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani”.

Andiamo a vedere cosa sta succedendo, sul territorio, a poco più di tre settimane dal via.

A Torino Vivicittà accompagnerà la conclusione della Settimana del Cammino, e si snoderà nella periferia Sud della città. L'evento è organizzato con il patrocinio dell'ASL Città di Torino e dell'ASL TO5, in collaborazione con Federfarma e le Farmacie Comunali, a testimonianza dell'impegno condiviso nel promuovere il benessere e l'attività fisica per tutti i cittadini e tutte le cittadine. Promozione della salute in evidenza anche nella gara di Bari, che si snoderà da Bari Vecchia al lungomare, attraversando tre ponti, per arrivare al Parco 2 Giugno. Tra le diverse collaborazioni infatti, quella con l’associazione Running Heart, che nel giorno precedente la gara offrirà la possibilità di eseguire un elettrocardiogramma gratuito, per la prevenzione della salute. A Bra sono attese 5.000 persone per la camminata di circa 8 km, che attraverserà diverse frazioni del comune, e si concluderà con un pasta party per tutti i partecipanti. A Pescara, città da cui sono arrivati i vincitori della classifica maschile degli ultimi tre anni, la giornata precedente la gara sarà dedicata a bambine e bambini. Bambini e ragazzi protagonisti anche a Latina, dove accanto alla gara tradizionale, si svolgerà la corsa dei più piccoli, sulle distanze di 100 e 200 metri e a Reggio Emilia ragazze e ragazzi delle scuole parteciperanno alla camminata ludico motoria, ed il giorno prima sarà possibile provare diverse discipline durante “aspettando Vivicittà”. A Cagliari la competizione si svolgerà nel centro storico, in tre giri ad anello, da 3 km l’uno. Saranno coinvolte diverse associazioni locali. Anche i podisti fiorentini percorreranno le strade del centro storico: la manifestazione si svolgerà nella cornice della Half Marathon e sarà in collaborazione con l’associazione italiana tumori. A Roma si correrà nell’istituto carcerario di Rebibbia, un circuito di un chilometro da ripetere dieci volte. Altre prove di Vivicittà "Porte aperte" sono previste negli istituti penitenziari di una ventina di città, in un calendario che prevede prove podistiche sino a maggio. A Gorizia, città europea della cultura 2025, la partenza e l’arrivo di Vivicittà sono fissate in piazza Transalpina, che unisce la parte italiana e quella slovena.

Vivicittà si svolgerà anche all'estero con le prove di Tuzla (Bosnia Erzegovina), Saint-Ouen (Francia), Vitry (Francia), Saint Caprais (Francia), Vieux Condè (Francia), Othsu (Giappone), Osaka (Giappone), Yokohama (Giappone), Tokyo (Giappone).

Alla conferenza stampa nazionale di Vivicittà saranno presenti: Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica; Filippo Corsini, caporedattore Sport RAI Radio 1; Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio; Silvia Salis, vicepresidente vicaria Coni; Stefano Mei, presidente Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera; Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport; Valeria Vitrani, vicedirettrice della Casa Circondariale di Sollicciano (Firenze); Francesca Paola Lucrezi, direttore Istituti penitenziari di Brescia-Nerio Fischione e Verziano. Coordinano: Riccardo Cucchi, giornalista ed Elena Fiorani, redazione Uispress.

Parteciperanno anche Andrea Di Castro e Chiara Ragona in rappresentanza dell'Istituto  di Medicina e Scienza dello Sport Coni, che si è occupato di stabilire i coefficienti di compensazione tra i vari percorsi. Ci saranno inoltre i rappresentanti dei partner di Vivicittà 2025: Umberto Maria Terenzio, head of Affinity Marsh; Vincenzo Falconi, direttore Consorzio Italia Ortofrutta; Giuseppe Ciraolo, responsabile relazioni istituzionali Consorzio Corepla.

Vivicittà 2025 si svolge in collaborazione con la Fidal-Federazione Italiana di atletica leggera e gode dei patrocini di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e Ministero della Giustizia.

Vivicittà competitiva 10 km: Ancona, Arezzo, Aosta, Bari, Bolzano, Cagliari, Civitavecchia (RM), Enna, Ferrara, La Spezia, Latina, Livorno, Palermo, Parma, Pescara, Piacenza, Ragusa, Reggio Emilia, Rimini, Salice Terme (PV), Spinetoli (AP), Sassari, Siena, Terni, Torino, Torri di Quartesolo (VI)

Vivicittà ludico motoria: Ancona, Aosta, Arezzo, Avellino, Bari, Bolzano, Bra (CN), Cagliari, Cammarata (AG), Catania, Catanzaro, Cesena, Civitavecchia (RM), Enna, Ferrara, Firenze, Gorizia, Imperia, La Spezia, Latina, Livorno, Matera, Moio Alcantara (ME), Parma, Piacenza, Picerno, Pescara, Polcenigo (PN), Ragusa, Reggio Emilia, Rimini, Rivoli (TO), Russi (RA), Salice Terme (PV), Santo Stefano Quisquina (AG), San Vito Lo Capo (TP), San Giovanni Gemini (AG), Sassari, Siena, Spinetoli (AP), Terni, Torino, Torri di Quartesolo (VI)

Vivicittà negli istituti di pena e minorili: Casa Circondariale Barcaglione (AN), Casa Circondariale Brissogne (AO), Casa circondariale “Cerulli” (TP), Casa Circondariale Costantino Satta Ferrara, Casa Circondariale di Brescia "Verziano", Casa Circondariale Montacuto (AN), Casa Circondariale di Cremona, Casa Circondariale di Voghera (PV), Casa Circondariale di Ragusa, Casa Circondariale di Reggio Emilia, Casa Circondariale di Sollicciano (FI), Casa Circondariale Enna, Casa Circondariale Villa Fastiggi Pesaro, Casa Circondariale Roma Rebibbia, Casa circondariale “Vittorio Madia” Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Casa di reclusione “Giuseppe Barraco” (TP), Casa di reclusione "San Michele" Alessandria, IPM Catanzaro, IPM Quartucciu (CA).